La collaborazione tra uomo e robot (MRK) rappresenta una delle tendenze principali nella produzione industriale. Già oggi, in molte occasioni si ricorre ai cosiddetti robot collaboratori, i quali fungono da supporto alle persone nell'esecuzione di attività monotone o faticose. La cosa speciale è come uomo e robot condividono l'ambiente di lavoro. A tal proposito, la sicurezza delle persone rappresenta una grande sfida e la loro tutela è regolata da norme e direttive, a esempio dalla DIN ISO/TS 15066.
La Haake Technik si è specializzata nella messa in protezione di robot collaboratori ricorrendo a sensori di contatto quali bordi sensibili, respingenti e tappeti sensibili di sicurezza. Questi sensori tattili realizzati appositamente sono in grado di rilevare il contatto con una persona e, in caso di contatto, innescano la disattivazione immediata dell'azionamento automatico del robot.
Grazie alle nostre sezioni e materiali standard riusciamo a soddisfare un'ampia varietà di ambiti di applicazione. Per campi di applicazione particolarmente ostici, sviluppiamo soluzioni di sicurezza su misura, orientate alle esigenze personali de nostri clienti in termini di dimensioni, forme, colori e materiali di utilizzo.
Così facendo, insieme al nostro cliente FlexLink AB abbiamo sviluppato un modello speciale del nostro bumper di sicurezza HSB per la messa in sicurezza di robot collaboratori pallettizzatori, in grado di soddisfare sia le richieste personali, sia quelle per un utilizzo specifico, nonché le disposizioni normative. Per avere un'idea sull'interazione sicura con questo robot pallettizzatore nella pratica, consultate il seguente video.
Per attivare il video YouTube, devi accettare I cookies
modificare il consensoNella robotica collaborativa, esseri umani e macchine condividono lo stesso spazio di lavoro, il che aumenta il rischio di collisioni. Norme come la DIN ISO/TS 15066 stabiliscono quindi requisiti chiari per proteggere le persone da lesioni.
Haake Technik sviluppa sensori sensibili al tocco come bordi sensibili, paraurti di sicurezza e tappeti sensibili. Questi sistemi tattili rilevano immediatamente il contatto con una persona e arrestano subito l’azionamento del robot.
Sono utilizzati ovunque l’uomo e il robot lavorino a stretto contatto, ad esempio con robot pallettizzatori collaborativi o in impianti di produzione. Un esempio è la versione speciale del paraurti HSB sviluppata con FlexLink AB per un robot pallettizzatore collaborativo.
Elevata sicurezza: Categoria 3, Performance Level d secondo DIN ISO EN 13849-1
Risposta rapida: Arresto già con basse forze e breve corsa
Flessibilità: Personalizzabili in dimensioni, forma e colore
Risparmio di costi: Nessun dispositivo di valutazione richiesto, facile integrazione nei sistemi di arresto di emergenza esistenti
Conformità: Conforme alla Direttiva Macchine 2006/42/CE
Facile installazione: Connessione plug & play direttamente ai sistemi esistenti
Sì, oltre alle soluzioni standard, Haake Technik sviluppa paraurti di sicurezza su misura, adattati alle esigenze tecniche ed estetiche specifiche dei clienti e delle applicazioni.