In alcuni ambienti industriali si ricorre a macchine e impianti i quali sono costruiti in un tal modo da necessitare del cosiddetto processo di ritardo fino all'arresto completo. In altre parole: anche quando vengono spenti, è necessario un po' di tempo prima dell'arresto completo. Un mulino ad esempio dispone di un simile processo di ritardo e, se non si attende fino all'arresto, protegge dal pericolo di un punto di trascinamento fatale.
Al fine di escludere tali pericoli e i conseguenti incidenti, la HAZEMAG & EPR GmbH ha optato per il sistema di protezione sequenziale, comprovato ed estremamente resistente, attraverso un sistema di trasferimento a chiave HST®.
Per riuscire ad aprire il meccanismo di ritenuta sul frantoio a mascelle e attivare l'abilitazione della chiave HAAKE HST® M, come prima cosa l'operatore deve spegnere la macchina. Soltanto una volta in cui il mulino raggiunge l'arresto completo è possibile premere un interruttore e abilitare la chiave. Con questa chiave è possibile dunque aprire lo sportello di servizio nel meccanismo di ritenuta HAAKE HST® sul frantoio a mascelle - la chiave è intrappolata nel meccanismo di ritenuta.
Finché lo sportello di servizio rimane aperto, non sarà possibile estrarre la chiave. La si potrà estrarre non appena lo sportello viene chiuso. In questo modo si garantisce che la macchina non possa essere avviata quando nella zona di pericolo sono presenti delle persone.
Siamo onorati di mantenere una collaborazione costante e piacevole con la ditta HAZEMAG!
In quanto partner internazionale nell'industria mineraria, del cemento, degli additivi nonché del riciclaggio, HAZEMAG garantisce un successo sostenibile grazie alle numerose innovazioni di prodotto, all'esperienza nelle applicazioni e alle eccellenti prestazioni tecniche. Per ulteriori informazioni in merito all'azienda HAZEMAG consultare la seguente pagina:
Macchinari come mulini o frantoi a urto necessitano di tempo per fermarsi completamente dopo lo spegnimento. Se l’impianto viene aperto troppo presto, esiste un alto rischio di intrappolamento. Per questo è essenziale una protezione sequenziale.
La macchina deve essere prima spenta. Solo quando l’arresto è completato e viene segnalato lo stato di fermo, la chiave viene rilasciata. Con questa chiave è possibile aprire lo sportello di servizio. Finché lo sportello resta aperto, la chiave rimane bloccata – impedendo il riavvio della macchina.
È impiegato in vari settori come cemento, inerti, riciclaggio e industria mineraria. Un esempio pratico è l’uso presso HAZEMAG, dove i frantoi a urto sono protetti con sistemi HST® personalizzati.
Sì, le chiavi sono codificate, difficili da copiare e progettate ergonomicamente. Possono essere inserite da entrambi i lati e dispongono di un rilevamento precoce per evitare errori e danni.