La protezione di punti taglienti e punti di schiacciamento in strutture grandi e pesanti con azionamento a forza motrice, come portoni di hangar, palcoscenici di teatro o veicoli di trasporto senza conducente (FTS) rappresentano una grande sfida, essendo questi caratterizzati da un elevato momento di inerzia e lunghe corse di arresto.
Per prevenire questi pericoli è ideale ricorrere ai nostri bumper di sicurezza HSB, poiché in grado di assorbire le corse di arresto più lunghe. Funzionano in base all'affidabile principio di apertura, sicuro nonché efficiente, garantendo la disattivazione immediata dell'azionamento automatico in caso di contatto, ad es. con una parte del corpo.
I bumper di sicurezza, conosciuti anche come respingenti, sono dei sensori sensibili al contatto, in grado di rilevare il contatto con una persona o una parte del corpo di una persona. Non appena un bumper rileva un contatto o un ostacolo, il funzionamento automatico della macchina viene immediatamente interrotto.
Mentre i bordi sensibili sono dotati di un sensore, i bumper possono essere equipaggiati di vari emettitori di segnale e dispongono inoltre di una superficie di azionamento, solitamente di grandezza superiore agli 80 mm.
I bumper di sicurezza sono quindi particolarmente efficaci quando si tratta di proteggere punti taglienti e di schiacciamento di strutture grandi e pesanti con azionamento a forza motrice. Di seguito un breve elenco per indicarvi in quali macchine e impianti è possibile impiegare i nostri bumper di sicurezza HSB:
Pedane di sollevamento e lavoro
Per attivare il video YouTube, devi accettare I cookies
modificare il consensoI nostri bumper sono costituiti da un corpo di materiale espanso al cui interno è inserita la catena di contatto Haake. Il corpo di materiale espanso è dotato di un rivestimento in poliuretano elastico particolarmente resistente all'abrasione. Per casi di applicazione in condizioni ambientali ostiche (ad es. sostanze aggressive), sono disponibili soluzioni e materiali aggiuntivi.
La catena di contatto Haake è composta da una serie di cilindretti di materiale conduttivo frapposti ad elementi intermedi isolanti. Questi sono disposti in maniera alternata su una corda ad espansione. I cilindretti vengono compressi tramite un pretensionamento; il circuito elettrico a riposo è chiuso.
Azionandolo, almeno una delle coppie di cilindretti si stacca dagli elementi intermedi cuneiformi. In questo modo il circuito elettrico a riposo viene interrotto. Un rimodellamento del segnale di uscita sarebbe pertanto inutile, poiché subito viene emesso un segnale di apertura, che a sua volta viene direttamente inoltrato al modulo di arresto di emergenza presente sulla macchina da mettere in sicurezza.
Grazie alle nostre sezioni e materiali standard riusciamo a garantire un'ampia varietà di ambiti di applicazione. Per campi di applicazione particolarmente ostici, sviluppiamo soluzioni di sicurezza su misura, orientate alle vostre esigenze e desideri personali in termini di dimensioni, forme, colori e materiali di utilizzo
I nostri specialisti della sicurezza sono lieti di assistervi in tutto ciò.
I paracolpi di sicurezza, detti anche tamponi di commutazione, sono sensori sensibili al contatto. Non appena rilevano il contatto con una persona o un ostacolo, arrestano immediatamente l’azionamento della macchina. Grazie a una superficie di attivazione più ampia rispetto ai bordi sensibili, sono particolarmente adatti a macchine grandi e pesanti con lunghi spazi di arresto.
Gli ambiti tipici sono palcoscenici teatrali, porte di hangar, veicoli a guida automatica (AGV), piattaforme di sollevamento e di lavoro, nonché punti di schiacciamento e cesoiatura nella logistica o nei robot. Ovunque masse elevate e inerzia comportino rischi, i bumper offrono una protezione affidabile.
All’interno è presente la catena di contatto Haake, composta da rulli conduttivi ed elementi isolanti. Il circuito rimane chiuso fino a quando non avviene un contatto. Quando il bumper viene azionato, almeno un contatto si apre, il circuito si interrompe e l’azionamento si ferma immediatamente. Non è necessaria alcuna conversione del segnale, poiché viene generato direttamente un segnale di apertura.
Garantiscono un alto livello di sicurezza secondo DIN ISO EN 13849-1 e reagiscono già con basse forze e brevi corse. Grazie a materiali robusti e alla possibilità di personalizzare dimensioni, forma e colore, sono molto versatili. Inoltre riducono i costi, poiché non serve un dispositivo di valutazione speciale, e si collegano facilmente tramite plug & play ai moduli di arresto di emergenza esistenti.
Sì, oltre alle soluzioni standard Haake Technik sviluppa versioni su misura. Dimensioni, materiali e colori possono essere scelti individualmente, così da garantire sicurezza anche in condizioni particolari.